25/5/2010 17:19
Informazioni
SAN PADRE PIO
Riceviamo e pubblichiamo da Don Pino Latelli
La Comunità di Platania in pellegrinaggio sa COMUNICATO STAMPA La Comunità di Platania in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo. Turismo spirituale per la comunità parrocchiale di San Michele Arcangelo di Platania. Non è la prima volta che un caso simile si presenta, giacchè i fedeli del comune dell’entroterra lametino ogni anno svolgono un programma che porta, a quanti lo vorranno, presso santuari o luoghi di culto noti alla pubblica opinione. Il prossimo viaggio avrà per meta San Giovanni Rotondo, naturalmente, prima di tutto, per visitare il luogo dove ha svolto il suo ministero di sacerdote ed è sepolto il Santo del terzo millennio. I pellegrini, accompagnati da Maddalena Cimino, responsabile dell’Ufficio parrocchiale per la pastorale del turismo, sport e spettacolo e dal parroco don Pino Latelli, partiranno da Platania alle ore cinque del giorno primo giugno a bordo di pullman Granturismo della ditta Bilotta di Lamezia Terme. I partecipanti faranno tappa per primo a Pietralcina dove il Santo è nato e cresciuto e per assistere alla celebrazione della messa officiata da don Pino nella Chiesa di Sant’Anna dove Padre Pio fu battezzato il 26 maggio 1887 con il nome di Francesco. In questa chiesa, ai piedi dell'altare, all'età di 5 anni il piccolo Francesco ebbe la visione del Sacro Cuore di Gesù che gli mostrò di gradire la sua offerta di consacrazione. Qui Padre Pio ricevette anche la Prima Comunione e il 27 settembre 1899, a 12 anni, la Cresima. Quindi la carovana platanese si sposterà nel noto Santuario di San Michele Arcangelo per raggiungere poi San Giovanni Rotondo dove pernotterà. Il programma prevede per il giorno dopo la celebrazione della pia pratica della via crucis, la visita alla “Casa del sollievo” e la partecipazione alla santa messa. Quindi il momento clou dell’intero pellegrinaggio: la visita al sepolcro che custodisce le spoglie del santo nella nuova chiesa dedicata proprio a "San Pio da Pietralcina", opera progettata da Renzo Piano, uno dei più grandi architetti viventi. Nel pomeriggio, sulla via del ritorno, i fedeli faranno sosta nel Santuario dell’Incoronata che, come si ricorderà, è stato visitato a suo tempo dal compianto Giovanni Paolo II°. Il rientro dei pellegrini è previsto in tarda serata. Antonio Cataudo
Autore: lo staff
|